| | 



| |

| Data Nascita | secolo XIV | | Località Nascita | Garciez (Spagna) | | Paternità | Dia Sanchez Diaz de Quesada | | Maternità | (?) | | Stato Civile | coniugato con donna Juana Fernandez de Carcamo | | Discendenza | Dia Sanchez Diaz | | Ramo | Ramo spagnolo | | Titolo Nobiliare | nobile, 3° Signore di Villa García e di San Tomè | | Altri Titoli | | | Professione | ambasciatore | | Data Morte | secolo XV | | Località Morte | Garciez (Spagna) | | Note | Nel 1398 fu ambasciatore di Aragona e nel 1407 prese parte alla difesa della città di Baeza. Nel 1411 fu capitano nell'armata di don Pietro Gomez Sarmiento, capitano di Salinas e vassallo del Re di Castiglia.
Coniugato con Juana Fernandez de Carcamo ebbe quattro figli: Dia Sanchez Diaz de Quesada 4° Signore di Garciez e Santo Tomè, Maria, Isabel e Mencia.
Doña Maria de Quesada sposò Alonso Yáñez Fajardo ed ebbe un figlio Pedro Fajardo.
Doña Isabel de Quesada sposò Gonzalo de Mesa y de la Vega,vassallo di Juan 1 e di Enrique III; dal matrimonio nacquero diversi figli.
Doña Mencia si sposò con Alonso de Valencia, regidor di Zamora, figlio di Fernando Alonso de Valencia, Signore di Torre de Montecorvo, Alfandega e San Juan de Pesqueira, morto nel 1384 a Lisbona, e di Maria de Portugal signora di Luque, figlia del Re Alfonso IV del Portogallo (1291-1357) e dell'Infanta Beatriz Sancha de Castilla y Leon (1293-1359) da Questo matrimonio nacque Juan de Valencia, regidor de Ubedam coniugato con Catalina de La Tovilla e che, a sua volta, ebbe un figlio di nome Antonio che divenne alcalde della fortezza di Quesada.
|
|
|
| |
| |