| | 



| | | Armi delle famiglie imparentate con i Quesada |
Famiglia Brunengo Di origine ligure, si trasferirono a Cagliari nel XVI secolo, la nobiltà fu concessa nel 1651 | | Carlo Vincenzo Quesada del Ramo di San Sebastiano (1764 - 1852), coniugato, in prime nozze a Cagliari il 7.3.1789, con donna Francesca Carcassona Brunengo Marchesa di San Saverio e Contessa di Monteleone, grande maîtresse di S.A.R. la principessa Beatrice di Savoia, duchessa di Modena, Dama della Croce Stellata per grazia di Maria Ludovica imperatrice d'Austria nel 1814. |
| N° | Famiglia | Origine | | 9 | Bartoly | Nobili di origine corsa, residenti in Gallura nel XVIII secolo | | 10 | Berlinguer | Le notizie risalgono al XVII secolo, la nobiltà fu concessa a Giovanni il 29.3.1777 | | 11 | Bertolotti | Nobili di Alghero risalenti al XVII secolo, la nobiltà fu concessa nel 1693 | | 12 | Bologna | Di origine sassarese, la concessione dei privilegi nobiliari risale al 13.3.1690 | | 13 | Boyl | Feudatari di origine valenzana, trasferiti in Sardegna nel 1323 con Filippo che fu governatore dell' Isola | | 14 | Bromo Buisson | Nobili di origine piemontese | | 15 | Bruguitta | Di Iglesias, risalente al XVI secolo, la nobiltà fu concessa nel 1649 | | 16 | Brunengo | Di origine ligure, si trasferirono a Cagliari nel XVI secolo, la nobiltà fu concessa nel 1651 |
|
|
| |
| |